E il coniglio nano … come lo gestisco?

 In curiosità bestiali

Sempre più persone decidono di aprire le proprie case e i propri cuori ad un piccolo amico un po’ diversi dai “tradizionali” animali da compagnia: il coniglio nano.

Se di cani e di gatti ormai si conosce tutto e le informazioni su alimentazione, cure ed educazione si trovano davvero dappertutto, sui questi piccoli e teneri amici si parla e si conosce poco.

Un coniglio nano, diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare, ha bisogno di molte attenzioni e cure, soprattutto per la salute e l’alimentazione. Se pensate di adottare queste dolci “palle di pelo” pensando che siano meno impegnative di un cane o di un gatto beh … non è così.

Se desiderate condividere la vostra casa con un coniglietto seguite i nostri consigli e, con il tempo e un po’ di esperienza, diventerete dei perfetti compagni per il vostro amico.

 Il carattere del coniglio nano

I conigli nani sono animali molto intelligenti che si adattano molto bene alla vita in casa ma proprio come gli altri animali ed esattamente come per noi, ogni coniglio “è fatto a modo suo!” Ci sono conigli molto socievoli, curiosi e affettuosi mentre altri sono più timidi e riservati.

I conigli nani con un carattere forte e dominante sono solitamente molto territoriali e possono persino arrivare a mordere e a ringhiare. In generale, questo comportamento può essere provocato dallo stress ormonale, per questo con la sterilizzazione il coniglio potrebbe calmarsi.

In altri casi l’aggressività si può manifestare quando il coniglio è tenuto chiuso in gabbia per troppo tempo. Ricordatevi: i conigli hanno bisogno di muoversi e di esplorare!

Così come per cani e per gatti soltanto vivendo in famiglia e trascorrendo del tempo insieme vi permetterà di capire e conoscere il temperamento del coniglietto.

L’alimentazione

 L’alimentazione corretta è molto importante per mantenere il vostro piccolo amico in perfetta salute. I conigli sono erbivori e si nutrono principalmente di foglie, erbe e fiori.

Alla base della dieta del coniglio c’è il fieno che si può trovare già confezionato nei negozi per animali. Il mangime secco, però, va sempre integrato con cibi freschi come mele, gambi di finocchi, carote, sedano e insalata. Evitate di dare al coniglio i cereali perché impediscono di limare i denti e, a causa dell’amido, possono far insorgere malattie intestinali.

Le malattie più comuni e vaccinazioni

Anche i conigli hanno bisogno di visite periodiche dal veterinario e di vaccinazioni. Le due principali sono il vaccino contro la mixomatosi e quello contro la malattia emorragica virale, due malattie molto gravi per i nostri piccoli amici.

La mixomatosi provoca un arrossamento del contorno degli occhi, uno scolo oculare e febbre mentre la malattia emorragica virale provoca febbre portando il coniglietto alla depressione.

Per la cadenza delle visite, le vaccinazioni ed eventuali richiami, sarà il vostro veterinario a darvi tutte le informazioni.

Come ci parla?

Che abbiate mai condiviso la vostra casa con un cane o con un gatto, tutti sappiamo tradurre il loro linguaggio. E il coniglio nano come comunicano con noi?

I coniglietti sono molto silenziosi e sentire un qualche verso è molto raro e preferiscono “parlare” con noi attraverso i movimenti di muso e del corpo.

Ad esempio, si solleva sulle due zampe vuole attirare la nostra attenzione e probabilmente vuole dirci che ha fame! Se, invece, si sdraia sul pavimento col muso basso e in avanti vi sta chiedendo le coccole. I conigli amano essere accarezzati gradisce sul dorso, sulla testa e vicino alle orecchie, mentre non gradisce essere toccato contropelo, sulla pancia e sotto il muso.

Solitamente quando il coniglio è spaventato, potete notare le orecchie all’indietro e le zampe sotto il corpo, mentre quando è infastidito o nervoso, tende a stare dritto e a tenere le orecchie rivolte verso l’esterno. Se vedete il vostro coniglietto saltellare e fare giravolte, non preoccupatevi… sta solo giocando!

Così come i cani e i gatti, anche il coniglio si affezionerà a voi e vi dimostrerà il suo affetto in diversi modi, ad esempio “facendo le feste”, girandovi attorno oppure leccando e mordicchiando dolcemente le vostre mani.

Per qualsiasi dubbio, chiarimenti e informazioni, rivolgetevi sempre al vostro veterinario.

Post recenti
tiragraffi per gatti
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?