Quando in famiglia arriva un altro amico

 In curiosità bestiali

Chi ama gli animali, si sa, difficilmente si accontenterà di condividere la propria casa con un solo amico peloso … può passare qualche anno, ma non appena vedremo un dolcissimo cucciolo o un povero cagnolino nel box di un canile con gli occhi tristi … non sapremo resistere!

Ed è così che iniziamo a desiderare di allargare la nostra famiglia accogliendo in casa un altro amico a quattro zampe!

Prendere un secondo cane, cucciolo o adulto che sia, è sicuramente positivo: oltre alla nostra immensa gioia nel vivere con un altro pelosetto da amare, i due cani si faranno compagnia quando sono soli, si annoieranno meno e finalmente, il nostro vecchio amico potrà “comportarsi da cane” perché per quanto per lui sia divertente giocare insieme a noi, lo è molto di più con un altro cane!

Pensate, finalmente potranno giocare a rincorrersi, mordersi, rotolarsi e condividere tutte quelle avventure da cani che noi umani non potremmo capire!

Insomma, i motivi per cui vivere con due cani è meglio sono tantissimi! Attenzione, però! Mai dare per scontato che tutto fili liscio come l’olio!

Affinché tutto vada per il meglio non basta che il nostro primo cane sia bravo, dolce, educato e che vada d’accordo con gli altri cani quando siamo a passeggio: dobbiamo essere bravi noi umani a fare in modo che tutto vada bene e costruire un equilibrio tra i nostri due amici!

Se desiderate tanto accogliere nelle vostre vite un secondo amico, ecco i nostri consigli!

Maschio o femmina? Piccolo o grande?

prendere-un-secondo-cane

Questi sono le prime domande che ci facciamo quando vogliamo adottare un altro cane.

Per quanto riguarda il sesso, è preferibile accogliere in casa un pelosetto di sesso opposto al primo perché maschio e femmina difficilmente “litigheranno” e vanno (quasi sempre) d’amore e d’accordo!

Due maschi potrebbero azzuffarsi e non andare mai d’accordo, soprattutto se entrambi i ragazzi sono piuttosto dominanti! Soltanto nel caso in cui il vostro primo cane appartenga a una razza estremamente pacifica con i suoi simili come i cavalier king charles allora potrete “azzardare” la coppia maschio-maschio.

Due femmine, invece, possono più facilmente andare d’accordo … il nostro consiglio però è quello di sterilizzarle per non incorrere in spiacevoli problemi e “conflitti” quando una delle due andrà in calore (solitamente dopo circa un anno i calori delle due cagnoline si sincronizzano). Quando, infatti, le signorine avranno “le loro cose” possono scoppiare delle risse e arrivare anche a farsi molto male! Perché rischiare?!

Ovviamente, le eccezioni ci sono! Ci sono maschi che convivono in modo pacifico, così come maschio e femmina possono non andare d’accordo … quel che è importante è conoscere il nostro cane e il suo temperamento ed essere noi bravi a gestire l’incontro e la convivenza!

Per quanto riguarda, invece, la taglia sarebbe meglio che il nuovo arrivato sia più o meno della stessa stazza del primo … ma anche non è una regola assoluta: ci sono tante “strane coppie” che vanno perfettamente d’accordo e … sono, sì buffe, ma fantastiche!

Come presentare il nuovo arrivato?

E arriviamo alla parte più importante … l’incontro!

Evitate di portare il nuovo arrivato subito in casa: il vostro vecchio amico lo vedrebbe come un “intruso”, anche se il il nuovo pelosetto è un tenero cucciolo!

È bene, invece, fare incontrare i due cani in un luogo neutrale, meglio ancora in un parco dove possono conoscersi, magari in piena libertà senza la tensione dei guinzagli! Mi raccomando niente ansie, paure o preoccupazioni: il vostro cane avverte i vostri sentimenti e potrebbe associare le vostre emozioni negative all’altro cane!

Quindi … rilassatevi, godetevi il momento e lasciate che i due si annusino, si studino, si conoscano e giochino!

Dopo che i vostri amici si saranno conosciuti un po’ meglio …. è ora di rientrare in casa!

Il vostro “primo” amico, dopo un po’ di tempo e passata la felicità di avere un nuovo compagno di giochi”, inizierà a pensare “Mmmmm, ok … perché questo non se va più?!”, realizzerà che quel cane conosciuto da poco vivrà insieme a lui e alla sua famiglia.

Ed è proprio qui che entrate in gioco voi!

Evitate in modo assoluto di dare più attenzioni al nuovo arrivato (anche se è cucciolo) trascurando l’altro: in questo modo il vostro vecchio amico penserà che l’altro cane voglia rimpiazzarlo e prendere il suo posto scatenando così gelosie e quindi probabili conflitti!

Nel caso in cui il primo cane dovesse ringhiare o mostrare i denti all’altro, non sgridatelo e non correte a difendere il nuovo amico … creerete soltanto problemi!

Lasciateli fare e non intromettetevi: è il modo più naturale per i cani di stabilire le gerarchie! I cani sanno perfettamente cosa devono fare, come devono interagire e comunicare tra loro.

Altre piccole regole per i primi tempi: ciotole e cuccia separate … saranno poi loro a scambiarsele, una volta che hanno preso confidenza!

Quanto tempo ci vorrà affinché il primo cane accetti completamente il secondo non possiamo dirvelo. Possono passare due giorni, una settimana … tutto dipenderà dai vostri amici e dalla serenità e abilità che dimostrerete voi!

Se sarete bravi voi avrete due cani felici ed equilibrati che giocano insieme e che “si vogliono tanto bene”!

Post recenti
ansia-da-separazionegatto-miagola
Apri la chat
1
Bisogno di aiuto?
Salve, possiamo esserti di aiuto?